top of page

Carlo Goldoni

La Locandiera
 

locandiera locandina.jpeg
locandiera locandina.jpeg

MetropolisTeatro affronta il classico teatro goldoniano con una messa in scena moderna ed allegra della Locandiera. Musica, canti, ironia per raccontare una pietra miliare del teatro.

 

In realtà il teatro goldoniano va molto al di là di una moralistica definizione di caratteri “positivi” e “negativi” e di una rappresentazione della società di allora.

Uno dei primi grandi esempi dell’arte goldoniana, e del suo tentativo di superare gli schemi della commedia dell’arte, è proprio nell’opera La locandiera, in mostra al teatro Sant’Angelo per la prima volta il 26 dicembre del 1752.

Considerata come il simbolo della malizia e della frivolezza, eccezionale immagine di desideri inappagati, la protagonista Mirandolina, in realtà, vive il contrasto di impossibili e pericolose promesse di felicità, che rimangono soffocate da un mondo governato da una rigida e fredda impostazione classista e da regole sociali che la stessa Mirandolina ha rischiato di trasgredire. Attirando col suo fascino una serie di nobili corteggiatori, li respinge mantenendoli a distanza, impegnandosi invece a persuadere il cavaliere di Ripafratta, nemico delle donne e dell’amore. 

La Locandiera

Sabato 25 Febbraio ore 21,15

Domenica 26 Febbraio ore 17

Sabato 4 Marzo ore 21,15

Domenica 5 Marzo ore 17

Teatro San Martino

Piazza della Chiesa 77 Sesto Fiorentino

bottom of page