

Associazione di Promozione Sociale
Via Gramsci 208, Sesto F.no (FI)
spaziometropolis@gmail.com tel. 353.454.09.11
P.IVA 07016850484 C.F. 94061980481
I commenti di allievi e spettatori
Le vostre recensioni
Diari di guerra
Salve Lorenzo, volevo farle i complimenti per lo spettacolo di ieri sera al Teatro Comunale di Antella. Ero con le mie figlie, siamo rimaste veramente colpite dalla sua energia. Bravissimo, complimenti ! La bambina grande, di dodici anni, è rimasta affascinata. Grazie per il lavoro splendido!!! Ad averne di più di questi eventi "!
Lucia 13/7/2022
Mi chiamavano tutti Jack
Ciao Tommaso, sono Riccardo Massai del Teatro Antella. Volevo ringraziare te e il tuo staff per lo spettacolo di ieri. Mi é molto piaciuto. Mi é dispiaciuto non poter parlare con te dopo lo spettacolo ma spero ci siano future occasioni per incontrarsi e poterti offrire quello che vuoi dal Vagone. A presto.
Riccardo Massai, regista, attore
6 Luglio 2022
La verità è una scelta
Emozionante spettacolo teatrale "la verità è una scelta"
dell'associazione MetropolisTeatro in collaborazione con Libera e la Società per la Biblioteca Circolante a 30 anni dalla morte dei giudici Falcone e Borsellino e di tutte le persone della loro scorta.
Non li avete uccisi perché le loro idee camminano con le nostre gambe.
Sara M. 8 Giugno 2022
La verità è una scelta
Stamattina raccontare quella tragica estate di trenta anni fa a sessanta ragazzi del Calamandrei è stata una grande emozione. É il vero motivo per cui facciamo questo tipo di teatro. Fare Memoria, per noi, non è semplicemente ricordare il passato. Fare Memoria è conoscere le storie del passato perché quelle storie diventino nostre. È provare empatia con quanto accaduto perché si possa arrivare, di conseguenza, a cambiare noi stessi. E a cambiare il presente. Grazie ragazzi
Tommaso - 21-5-2022
Mi chiamavano tutti Jack
"Torno adesso da Valibona, dove un immenso Tommaso Parenti ha recitato un monologo scritto da lui sui fatti e antefatti della battaglia che il 3 gennaio 1944 si svolse proprio lì, su quell'aia e in quel fienile, che portò alla morte di Lanciotto Ballerini, Wladimiro e Giuseppe Ventroni.
Mi sono commosso e tornando verso le Croci, al buio nel bosco della Calvana con gli altri spettatori con il sentiero illuminato solo da piccole torce, ho visto un punto rosso alla sinistra della Luna.... qualcuno ha detto che fosse Giove...
A me piace pensare che Lanciotto da lassù ci stesse guardando...
Grazie Tommaso!"
Gianni - 5 Settembre 2020